Cosa si
intende per
segnalazione?
Gli utenti del servizio idrico integrato, le Associazioni ed i delegati che li rappresentano, possono segnalare disservizi e situazioni rilevanti che riguardano ad esempio:
![]() |
comportamenti non conformi alla regolazione da parte dei gestori; |
![]() |
specifici impatti di misure di regolazione già adottate; |
![]() |
aspetti del servizio che meriterebbero una regolazione; |
![]() |
situazione potenzialmente pericolose o dannose. |
Attenzione! Per risolvere l’eventuale disservizio individuale che determina la segnalazione si dovrà attivare uno degli strumenti di risoluzione controversie previsti. La segnalazione ha il solo scopo di far conoscere il disservizio ed è indipendente dalla soluzione individuale della controversia.
Come inviare
la
segnalazione?
E' possibile inviare la segnalazione dal Portale Sportello all'indirizzo www.portalesportello.it oppure agli altri indirizzi riportati nella sezione Contatti.
Quali sono gli
effetti di una
segnalazione?
L’Autorità valuta tali segnalazioni per gli eventuali seguiti di competenza e ne fornisce una sintesi nell'annuale Rapporto sui Reclami a controversie.
La segnalazione, laddove ne esistano i presupposti, può anche comportare l’apertura, da parte dell' Autorità, di un’istruttoria formale o di un procedimento sanzionatorio nei confronti dei gestori coinvolti.
Per le segnalazioni inviate tramite il Portale Clienti Sportello, il sistema invierà un messaggio automatico di avvenuta ricezione e di attribuzione del relativo numero identificativo.
Chi invia una segnalazione non riceverà riscontri specifici; la stessa potrà essere valutata dall'Autorità per l'adozione di provvedimenti di propria competenza.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Numero Verde
800.166.654,
attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18, esclusi i festivi.
Attenzione! Nei giorni 2 novembre, 24 e 31 dicembre il servizio è attivo dalle 8 alle 12;
il 29 giugno il servizio non è attivo.