Vuoi conoscere meglio come gestire la tua richiesta on-line?
Verifica i quesiti che ci vengono posti più di frequente.

Per il cliente/utente finale o il suo delegato è necessario accedere al Portale Sportello, all’indirizzo www.portalesportello.it, mediante SPID (acronimo di Sistema Pubblico d’Identità Digitale) e/o CIE (acronimo di Carta di Identità Elettronica).  In caso di primo accesso al Portale mediante SPID, il sistema acquisisce in automatico da SPID i dati necessari alla registrazione, ad eccezione dell’indirizzo e-mail e del recapito mobile, il cui inserimento è a cura dell’utente. Per ulteriori informazioni su SPID è possibile consultare la pagina www.spid.gov.it.

Diversamente, in caso di primo accesso al Portale mediante CIE, il sistema acquisisce in automatico dalla CIE i dati necessari alla registrazione, ad eccezione di: indirizzo e-mail, recapito mobile Comune di nascita/Stato estero, Provincia, Regione di nascita e sesso, il cui inserimento è a cura dell’utente. Per ulteriori informazioni su CIE è possibile consultare la pagina www.cartaidentita.interno.gov.it/.

Infine, per il cittadino di un Paese UE/extracomunitario o un cittadino italiano residente all'estero non in possesso di un documento di identità italiano e impossibilitato, pertanto, ad ottenere credenziali di identità digitale proprie (SPID e/o CIE), si rinvia alla consultazione della procedura di abilitazione, presente nella sezione “RESIDENTE ALL’ESTERO” all’indirizzo www.portalesportello.it

L’utente che si registra al sistema deve essere sempre una persona fisica, sia che agisca direttamente o per conto di un altro soggetto.

In particolare, nel caso in cui il soggetto che presenti la pratica sia un delegato che agisca in nome e per conto di un cliente finale (persona fisica o giuridica, titolare del contratto di fornitura), deve essere lo stesso delegato ad effettuare la registrazione al Portale ed indicare, ove richiesto, i dati del cliente finale.

I clienti finali non domestici di energia e gas, i consumatori-produttori di energia (prosumer), gli utenti non domestici del servizio idrico integrato, gli utenti non domestici del telecalore, le Associazioni dei consumatori ed i delegati che li rappresentano, devono presentare le proprie istanze unicamente tramite il Portale dello Sportello accessibile dal sito Sportello  www.sportelloperilconsumatore.it o all'indirizzo www.portalesportello.it

Per la scadenza sia dell’account che della password, per i clienti/utenti dotati di SPID, si rinvia alle condizioni del proprio Identity Provider (Gestore della propria Identità Digitale), mentre per quelli dotati di CIE si rinvia alla scadenza/validità del documento di identità nonché alle condizioni previste dal Ministero dell’Interno.

L’utente abilitato all’accesso dalla sezione “RESIDENTE ALL’ESTERO” deve aggiornare la propria password almeno ogni 90 giorni solari, in caso di mancato accesso per oltre 6 mesi consecutivi, l’account viene disabilitato automaticamente.

Per i clienti/utenti dotati di SPID si rinvia alle condizioni del proprio Identity Provider (Gestore della propria Identità Digitale) mentre per quelli dotati di CIE si rinvia alla scadenza/validità del documento di identità nonché alle condizioni previste dal Ministero dell’Interno.

Per l’utente abilitato all’accesso dalla sezione “RESIDENTE ALL’ESTERO”, il Portale dello Sportello invia un alert automatico all’indirizzo e-mail associato alla propria utenza, ricordando che si dovrà procedere all’aggiornamento della password entro i 30 giorni solari dall’invio dell’alert stesso e che, a fronte del suo mancato aggiornamento, la password non sarà più valida. In questo caso sarà sufficiente cliccare sul comando “Hai dimenticato la password o la tua password è scaduta?” per poterne ricevere una provvisoria, che dovrà di seguito essere aggiornata al successivo accesso. Il Portale Sportello invia un alert automatico anche per informare l’utente che in caso di mancato accesso alla propria utenza entro i 30 giorni solari dall’invio dell’alert stesso, l’account sarà disattivato.

La richiesta di riattivazione delle utenze tradizionali (username e password), utile ad effettuare esclusivamente l’importazione delle pratiche nel proprio profilo SPID/CIE, deve essere inviata all’indirizzo HD-PortaleClienti@acquirenteunico.it dallo stesso indirizzo email associato all’utenza che si intende riattivare indicando altresì lo username associato all’utenza e nome, cognome e Codice Fiscale dell’utente registrato.

Per ulteriori informazioni e/o in caso di difficoltà si invita a contattare il Numero Verde dello Sportello 800.166.654 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18, esclusi i festivi. Nei giorni 2 novembre, 24 e 31 dicembre il servizio è attivo dalle 8 alle 12, mentre il 29 giugno il servizio è chiuso per l’intera giornata).

È necessario inviare un’e-mail all’indirizzo HD-PortaleClienti@acquirenteunico.it dettagliando i dati identificativi dell’utente registrato (nome, cognome e username), l’anomalia rilevata e, possibilmente, lo screenshot della videata che la riporta.
In alternativa è sempre possibile contattare il numero verde 800.166.654, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18, esclusi i festivi. I nostri operatori forniranno tutte le indicazioni necessarie per il corretto invio della documentazione.

Il sistema on-line consente di seguire la pratica accedendo al fascicolo informatico e ne facilita il monitoraggio inviando, alla e-mail indicata in sede di registrazione, alert automatici, che notificano la presenza di nuova documentazione.

Se la pratica è gestita da un delegato, l'e-mail è inviata al solo indirizzo di quest'ultimo.
Per informazioni sulla pratica è comunque possibile contattare il nostro numero verde 800.166.654, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18, esclusi i festivi.

ATTENZIONE! E' importante verificare sempre l'eventuale spostamento automatico delle e-mail Sportello nella cartella Posta Indesiderata da parte del fornitore del servizio di posta elettronica.

Servizi Smart Help e Smart Info, Informazioni e segnalazioni

Il Portale permette di allegare un massimo di 5 diversi documenti, con una dimensione complessiva non superiore a 15 MB. Le estensioni consentite dei documenti sono le seguenti: .doc, .docx, .xls, .xlsx, .odt, .ods, .pdf, .jpg, .png, .bmp, .mp3, .wav, .mwa.
Si consiglia in primis di accorpare la documentazione in un numero ridotto di file o di suddividere l’inoltro della documentazione in più invii, attraverso l’apposita funzionalità (Invia nuovo documento).

ATTENZIONE! Nel caso in cui si intenda allegare ulteriore documentazione in fase di richiesta di apertura di una nuova pratica (oltre ai 5 documenti permessi), per poter procedere con l’invio di nuovi allegati è necessario attendere di visualizzare la propria pratica all’interno dell’Area Riservata (in media entro 3 giorni lavorativi dall’invio). Il Portale invierà un alert automatico all’e-mail indicata in sede di registrazione, riportante il codice identificativo SPCEN attribuito alla pratica per notificare l’avvenuta creazione del fascicolo elettronico.

Servizio Conciliazione

Il Portale permette di allegare documenti con una dimensione, per ogni documento, non superiore a 15 MB. Le estensioni consentite dei documenti sono le seguenti: .docx, .xlsx, .odt, .ods, .pdf, .jpg, .jpeg, .png, .bmp, .mp3, .tiff, .txt, .eml, .fods, .odp, .fodp, .pptx, .odg, .fodg, .p7m, .html, .xml.

Si consiglia in primis di accorpare la documentazione in un numero ridotto di file o di suddividere l’inoltro della documentazione in più invii.

 

Il Portale Sportello permette di effettuare, per ogni servizio, mediante un processo guidato attraverso un’apposita sezione denominata “Importa pratiche”, la migrazione nell’utenza SPID/CIE di tutte le pratiche/procedure (Smart Help, Smart Info, Conciliazione) già presentate con altre credenziali.

Attenzione! In caso di password scaduta o di username dimenticato sarà sufficiente cliccare sul comando “Ho dimenticato la password” o “Ho dimenticato lo username”, presente nella suddetta sezione “Importa pratiche” per poterne ricevere una provvisoria o lo username in questione, che dovrà di seguito essere aggiornata al successivo accesso.